Scopri i segreti per aumentare i follower del tuo account – La guida esclusiva di ITSystem!
Vuoi aumentare il numero di follower su Instagram al fine di favorire la crescita, la visibilità e le vendite del tuo brand? Probabilmente avrai sentito innumerevoli volte l’importanza di selezionare una nicchia specifica e creare contenuti interessanti e di qualità.
Bene, comprendiamo tutti l’importanza di tali concetti, poiché sono universalmente validi e si applicano a tutte le piattaforme. Tuttavia, se hai cercato informazioni su come incrementare la tua presenza su Instagram, ti aspetti sicuramente qualcosa di più approfondito e tecnico.
Desidero confermarti che non esiste una bacchetta magica o un segreto nascosto, ma cercheremo di esaminare in modo più dettagliato il nuovo algoritmo di Instagram.
Online sono disponibili numerosi tutorial obsoleti, ma in questo video illustreremo il nuovo metodo per crescere su Instagram, adeguato all’attuale algoritmo.
L’algoritmo può essere paragonato al karma, poiché torna sempre indietro. Se desideri qualcosa da una persona e conosci i suoi obiettivi, è più facile ottenere il suo consenso aiutandola a raggiungere tali obiettivi. Allo stesso modo, conoscendo gli obiettivi dell’algoritmo, puoi cercare di soddisfarli per trarne vantaggio.
Aiutando l’algoritmo, potrai favorire la crescita del tuo profilo.
Per semplificare al massimo il suo funzionamento, sappiamo che Instagram ha un obiettivo principale: far trascorrere agli utenti il **massimo tempo possibile** sulla piattaforma, in modo che possano visualizzare più pubblicità. L’algoritmo si prefigge di elaborare i dati e presentare agli utenti contenuti perfetti basati sui loro **interessi**.
I due concetti fondamentali sono il tempo e gli interessi.
Cominciamo dal concetto più semplice: gli interessi. È necessario sfruttare tutti i mezzi a tua disposizione per far comprendere a Instagram l’argomento o il tema di cui parli. Pertanto, è di fondamentale importanza che il tuo profilo si concentri su un unico argomento e possibilmente su una nicchia specifica. Una volta scelta e definita la tua nicchia, dovrai comunicarla chiaramente nel tuo profilo, attraverso il nome utente, il nome e la biografia. Durante la pubblicazione del post, dovrai rendere esplicito l’argomento sia tramite la didascalia che tramite gli hashtag.
Passiamo ora al secondo elemento: il tempo. Come possiamo aiutare Instagram a far sì che gli utenti rimangano il più a lungo possibile sulla piattaforma?
Attraverso il contenuto adeguato.
Esaminiamo le regole per creare il post perfetto su Instagram:
1) Deve trattarsi di un Reels, poiché questo tipo di contenuto mantiene le persone incollate ai loro telefoni. Come ben saprai, Isntagram ha preso spunto da TikTok per questo tipo di post, poiché ottengono un notevole successo. Instagram promuove i Reels perché piacciono agli utenti, deve competere con TikTok e rappresentano il miglior contenuto per raggiungere il suo obiettivo di trattenere gli utenti per un maggior tempo.
2) Devi utilizzare una musica in voga sulla piattaforma all’interno della tua nicchia. La scelta della musica è un segnale importante per Instagram. Se utilizzi una canzone che al momento è virale, il tuo contenuto verrà premiato. Tieni presente che devi studiare le canzoni in voga all’interno della tua nicchia e non utilizzare quelle generiche. Puoi farlo consultando la sezione Esplora e cercando gli hashtag relativi alla tua nicchia, per individuare le canzoni più utilizzate e utilizzarle nei tuoi post.
3) È importante includere sottotitoli, poiché solo il 25% degli utenti utilizza l’audio durante la navigazione sulla piattaforma. Pertanto, è essenziale che il tuo video sia comprensibile anche senza audio. Se il tuo profilo lo permette, utilizza i sottotitoli automatici di Instagram, che puoi trovare nella sezione degli sticker denominata “CAPTION”. In alternativa, puoi cercare nell’app store applicazioni di sottotitolatura automatica e sceglierne una tra quelle disponibili.
4) Devi catturare l’attenzione dello spettatore nei primi 2 secondi di visualizzazione, in modo da fermare la scorrimento del feed. Questo si chiama hook, un elemento che incuriosisca lo spettatore e lo induca a voler vedere il contenuto. Può trattarsi di una domanda che interessi l’utente o di un effetto insolito.
5) Un’ultima considerazione: descrizione dettagliata, video breve. Questo è un trucco avanzato che invia un segnale molto importante all’algoritmo. Ricorda che i Reels vengono riprodotti in loop. Se riesci a realizzare un video breve adatto a essere ripetuto in loop e lo abbiniamo a una descrizione lunga, l’utente guarderà il video più volte mentre legge la descrizione. Alla fine della descrizione, inserisci una CTA (call-to-action) che incoraggi l’utente a seguirti.
Con questo formato, comunicherai a Instagram i seguenti segnali:
– Video visualizzato al 100%
– Video visualizzato più volte
– Tempo trascorso sul post molto elevato
– L’utente decide di seguirti
L’algoritmo non potrà fare altro che pensare: “Wow, questo utente sta visualizzando un video pertinente all’argomento ‘X’ e gli è piaciuto molto. Dovrei farlo visualizzare ad altre persone simili a lui”.
Ma come funziona l’algoritmo di Instagram?
Ora che abbiamo compreso gli interessi dell’algoritmo e come sfruttarli, esaminiamo cosa accade quando un post viene pubblicato.
1) Pubblicazione: Il post viene pubblicato.
2) Analisi: Instagram analizza tutti gli aspetti del post.
3) Test: Il post viene mostrato a un numero limitato di persone, solitamente a
coloro che già ti seguono.
4) Interazione: Instagram valuta le interazioni ricevute, come il tempo di visualizzazione, i like, i salvataggi e i commenti.
5) Boost: Se il post ottiene buoni risultati, viene mostrato ad altre persone.
6) Il ciclo ricomincia dal punto 3.
In questo processo, hai la possibilità di intervenire solo in due punti: l’interazione e il boost.
Esaminiamo come fare.
Interazione:
Per garantire che il tuo contenuto ottenga un numero interessante di interazioni, è fondamentale avere una community fedele. Pertanto, è importante evitare trucchi strani, bot o gruppi di scambio di like per aumentare i follower. Man mano che il tuo seguito cresce, anche il numero di interazioni dovrà aumentare. Ciò sarà possibile solo se hai una community che ti segue perché è genuinamente interessata a ciò che condividi.
Per creare una community fedele, il primo punto fondamentale è sempre lo stesso: concentrati su una nicchia e diventa un esperto in quel settore. Inoltre, è importante dimostrare interesse per ogni singolo follower. Finché il tuo profilo è ancora piccolo, segui le persone che ti seguono, rispondi a tutti i commenti e messaggi diretti, e condividi le storie per creare empatia e fiducia. Ricorda che ogni domanda posta dagli utenti è utile anche in termini di idee. Puoi trasformare ogni quesito in un post di successo garantito.
A che ora pubblicare su Instagram?
Il secondo punto che può contribuire a incrementare le interazioni è il momento della pubblicazione. Non esiste un orario o un giorno perfetti per la pubblicazione, ma conoscendo il tuo target, puoi facilmente individuare il momento in cui potrebbero essere online. È durante la mattina, prima dell’orario di lavoro? Durante la pausa pranzo? O forse la sera? Se desideri una stima più precisa, consulta la sezione “Insights” di Instagram e fai clic su “Numero di follower”. Scorrendo verso il basso, potrai visualizzare le statistiche relative ai periodi di maggiore attività dei tuoi follower.
Ricorda che l’algoritmo valuta sia il singolo post che la credibilità del tuo account.
Frequenza di pubblicazione per ottenere il favore di Instagram
Per crescere su Instagram in modo serio, si consiglia di pubblicare almeno 1-2 volte al giorno, ma non più di 4 volte. Se riesci a mantenere questa frequenza, ti suggerisco di alternare 1 Reels e 1 carosello al giorno.
Potresti pensare che richieda molto impegno, ma i risultati che puoi ottenere sono sorprendenti. Per mantenere questo ritmo sostenibile, dovrai pianificare accuratamente il tuo editoriale e creare formati rapidi e replicabili.
Quali hashtag utilizzare su Instagram?
Passiamo alla fase di boost dell’algoritmo per capire come puoi intervenire. Qui entrano in gioco gli hashtag. Con l’ultimo algoritmo, gli hashtag non servono più per ottenere visibilità all’inizio, ma vengono utilizzati successivamente per mostrare il post al pubblico giusto, dopo aver valutato che il contenuto ha valore.
Per chiarire questo punto molto dibattuto, è importante sottolineare che il post non verrà spinto solo perché sono presenti gli hashtag, ma se il contenuto è di qualità, allora verrà spinto in base agli hashtag utilizzati.
Gli hashtag sono altrettanto importanti per l’**ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO)**. Infatti, il motore di ricerca di Instagram sta diventando sempre più evoluto, consentendo alle persone di trovare i tuoi contenuti tramite parole chiave, proprio come avviene su Google. Per ottimizzare un post per la SEO, ti consiglio di inserire le parole chiave sia nella descrizione che negli hashtag. Gli hashtag dovrebbero essere specifici, utilizzando solo 3-4 hashtag pertinenti, evitando quelli generici che non apportano alcun beneficio.
Ecco alcuni consigli finali per un ulteriore impulso su Instagram:
– Se sei all’inizio, sperimenta diversi formati per capire quale funziona meglio.
– Quando individui un formato vincente, mantienilo e continua su quella strada.
– In ogni didascalia del post, inserisci solo una CTA (call-to-action) e chiedi di essere seguito.
– Ripubblica i contenuti che hanno ottenuto buoni risultati. Ad esempio, se hai pubblicato un video di successo quando avevi 100 follower, ripubblicalo quando ne avrai 1000. Otterrai risultati ancora migliori e raggiungerai nuovi utenti.
– Mantieniti aggiornato sulle nuove funzionalità introdotte da Instagram durante l’anno. Ogni nuova aggiunta è premiata dalla piattaforma, quindi devi essere uno dei primi a sfruttarle.
– Se hai un negozio online, ricorda di selezionare sempre i prodotti con adesivi e tag dinamici.
– Infine, un ultimo concetto: se possiedi un profilo Instagram e desideri farlo crescere, devi essere disposto a dedicare tempo e impegno allo studio. Se sei convinto che Instagram sia lo strumento giusto per te, devi essere costante. Tutti i consigli che ti ho fornito saranno inutili se li applichi solo per una o due settimane. Devi dimostrare a Instagram che può fidarsi di te nel lungo periodo.
Per questo articolo è tutto.
Grazie, a tutti cari lettori.